Il vasto complesso di basse colline che scendono verso il mare, dal profilo tondeggiante e ricoperti di pascolo e macchia mediterranea, costituiscono il biglietto da visita dei Monti della Tolfa. E’ una tipica area del Preappennino Laziale, in Provincia di Roma e comprende anche parte della Provincia di Viterbo. Il territorio riveste enorme importanza naturalistica dovuta alla particolare posizione geografica poiché si trova al centro della penisola dove il clima continentale si incontra con quello mediterraneo.
Il clima, di tipo mediterraneo umido con zone a clima temperato, è continuamente mutevole e ha importanti variazioni microclimatiche. Tale situazione ha favorito la biodiversità con presenze floristiche e faunistiche abbondanti.
E’ eccezionale la ricchezza dei carnivori tra i mammiferi e dei falconiformi tra gli uccelli con specie rare e in pericolo di estinzione. Notevole è la presenza di rettili, anfibi, insetti e vari gruppi floristici.
